Anche questo talk ReverseIt sarà incentrato sull’hardware hacking, ossia come effettuare il reverse engineering di un dispositivo al fine di capire come funziona e, in questo caso, renderlo un po’ più “smart”.
Andremo ad analizzare la scheda elettronica di controllo di un purificatore d’aria con il fine di sostituirla con una nuova scheda sostitutiva con supporto Wi-Fi.
Analizzeremo la board fisica, cercheremo di capire come è in grado di azionare il motore del ventilatore e di estrapolare i vari parametri elettrici in modo tale da replicarne il funzionamento.
Vedremo come utilizzare altri programmi liberi quali GIMP e Inkscape per replicare la forma esatta della board originale nel nostro PCB.
Infine daremo anche un occhio KiCAD, software libero di progettazione elettronica attualmente sviluppato dal CERN di Ginevra, e vedremo grossolanamente quali sono i passaggi necessari per progettare questa nostra board.
🔗 Informazioni sul corso: https://poul.org/courses/reverseit/past/#2021-06 🔗 Slides del corso: https://slides.poul.org/2021/reverseit/air-purifier/
Iniziativa realizzata con il contributo del Politecnico di Milano
📋 Scopri altri nostri corsi su https://poul.org/courses/
👀 Segui il POuL: Sito: https://www.poul.org Instagram: https://instagram.com/poul.polimi Facebook: https://facebook.com/poul.polimi Twitter: https://twitter.com/poul_polimi YouTube: https://youtube.com/c/POuLpolimi